REA Group entra nel mondo della Robotica e dell’Automazione industriale oltre venticinque anni fa (dal 1985).
La scelta degli strumenti nasce dalla necessità di questa azienda di operare decisioni oculate nella valutazione dei collaboratori, in fase di selezione del nuovo personale. Si è in effetti constatato che i costi per la formazione di nuovi collaboratori con competenze tecniche di alto livello di specializzazione sono significativi, che il territorio non offre personale con queste competenze, perciò l’azienda si assume la responsabilità della formazione, ma desidera anche creare una relazione il più possibile stabile e duratura con i propri collaboratori.
La società richiede per queste figure tecniche caratteristiche comportamentali tali da sostenerli in situazioni di grande incertezza, data la loro necessità di operare scelte in completa autonomia e grande complessità, in condizione di forte pressione da parte dei clienti con costi importanti.
Questo ha fatto pensare al titolare e alla figura responsabile della selezione che occorra fare una analisi motivazionale importante del collaboratore insieme ad una attenta valutazione delle sue caratteristiche legate alla gestione dello stress e di agire in situazioni complesse, dell’ansia che si riferiscono anche all’immagine di sé che la persona si è costituita.
I vantaggi sono legati all’utilizzo di un unico strumento Performanse Echo, capace di valutare aspetti personologici, di comportamento e di motivazione in maniera molto agile e snella e di offrire un report condivisibile con il candidato e con il responsabile dell’equipe all’interno della quale sarà inserito. L’approccio sistemico con cui è costruito lo strumento dà inoltre il vantaggio di misurare gli effetti delle singole variabili misurate, l’una sull’altra, senza operare una scissione delle varie parti.
I miei consigli sono di approcciarsi con questi strumenti perché sorprenderanno per la loro capacità di mettere in luce i comportamenti che ci possiamo aspettare nelle diverse situazioni critiche da parte dei collaboratori, inoltre tali strumenti sono utili anche per analizzare percorsi di sviluppo di carriera.
Un punto di attenzione consiste nella relazione che assolutamente deve essere impostata su un
rapporto di fiducia, per dare modo al candidato di esprimersi rispetto ai risultati del suo profilo. Questa capacità di definire relazioni di fiducia non si può mai considerare scontata. Ritengo anche importante valorizzare la fase di colloquio e di approfondimento, per meglio sviscerare il significato del testo proposto al candidato che potrebbe a volte non essere di immediata comprensione.
Via G. Garibaldi 19 – 37121 Verona
Via Copernico, 38 – 20125 Milano
Tel: +39.045.8408129
Mail: info@risorse-hr.it
P. IVA e Cod. Fisc. 03444900231
Segui Risorse! Iscriviti ora alla newsletter.